Articoli

Spazio (verde) ai giovani: Carpi lancia la sfida per il parco Città d’Europa

Visioni e pratiche a confronto l’8 e il 9 ottobre: i laboratori del Forum Giovani Carpi invitano studenti e under 30 a ridisegnare gli spazi verdi della città.

CARPI – Il futuro degli spazi verdi della città è nelle mani dei suoi giovani. Continua il percorso del Forum Giovani Carpi, che si prepara a vivere due intense giornate di co-progettazione sul tema “Spazio (verde) ai giovani! Visioni e pratiche per il parco Città d’Europa tra futuro e presente”.

Spazio (verde) ai giovani! Visioni e pratiche per il parco Città d'Europa tra futuro e presente
Spazio (verde) ai giovani!
Visioni e pratiche per il parco Città d’Europa tra futuro e presente

L’appuntamento è fissato per l’8 e il 9 ottobre presso il Tecnopolo dell’UNIMORE di Carpi, in via Corbolani. Un’iniziativa dal taglio schiettamente partecipativo, nata per rispondere a una precisa istanza emersa con forza dalla comunità giovanile.

Il parco: dal desiderio alla progettazione

La scelta del Parco Città d’Europa come fulcro dei laboratori non è casuale. L’iniziativa affonda le radici nell’incontro del 15 maggio, durante il quale oltre 40 giovani provenienti da scuole e associazioni avevano espresso il desiderio di vivere con maggiore intensità i parchi cittadini e di potersi esprimere direttamente su iniziative culturali, ricreative e di socialità.

Questo parco, situato subito al di là della ferrovia e adiacente al nuovo polo universitario UNIMORE, è stato individuato come il luogo ideale da cui partire per tradurre queste esigenze in proposte concrete.

Il doppio binario della partecipazione

I laboratori sono strutturati per includere due diverse fasce d’età, garantendo un confronto mirato e specifico:

  1. 8 ottobre: Dedicato agli studenti delle scuole superiori (16-19 anni).
  2. 9 ottobre: Rivolto a tutte le persone di età compresa tra i 20 e i 29 anni.

I partecipanti saranno chiamati a confrontarsi su un duplice obiettivo, stimolando sia l’azione immediata che la visione a lungo termine. Da un lato, dovranno ragionare su quali iniziative ‘dal basso’, attività ricreative o sociali, si potrebbero implementare nel parco fin da subito. Dall’altro lato, avranno la possibilità di coltivare una visione a lungo termine, immaginando come il Parco Città d’Europa potrebbe evolvere nei prossimi anni.

È un’occasione cruciale per passare dalla critica alla proposta, contribuendo attivamente alla trasformazione di uno spazio urbano in un vero e proprio polo di aggregazione giovanile.

La partecipazione ai laboratori è gratuita, ma è richiesta l’iscrizione obbligatoria tramite l’apposito link. L’invito è esteso a tutte le associazioni e persone interessate a condividere l’opportunità, per assicurare che il processo sia il più inclusivo e rappresentativo possibile.

Per maggiori dettagli e per le iscrizioni, è possibile visitare la pagina dedicata: https://www.comune.carpi.mo.it/carta-dei-servizi/forum-giovani-carpi/