ArticoliUltimi Articoli

LA PIAZZA PER I BAMBINI


Nell’ampio cuore di Carpi.
Celebrando il patrono una festa corale per i più piccoli

Domenica 11 maggio 2025, Piazza Martiri ha cambiato volto. Il cuore di Carpi ha battuto al ritmo delle risate dei bambini, dei loro passi curiosi e dei colori vivaci che hanno invaso ogni angolo. Per la prima volta, nell’ambito delle celebrazioni per il Patrono San Bernardino da Siena, la piazza è diventata “la piazza dei bambini e delle bambine”, accogliendo migliaia di famiglie provenienti da tutta l’Unione Terre d’Argine.

Patrono in piazza con sullo sfondo il Duomo Un pomeriggio di festa pensato su misura per l’infanzia: tra stand, oltre decine di realtà coinvolte, con decine di volontari. Sport, laboratori creativi, simulazioni di primo soccorso, esperienze sensoriali, tecnologia, attività all’aria aperta. La città ha offerto ai suoi bambini un grande abbraccio collettivo.

L’iniziativa è nata dall’impegno dei firmatari del documento “Se i bambini potessero votare. Dieci punti per Carpi, città dei bambini e delle bambine”, sostenuto da Comune di Carpi, Diocesi, Fondazione Casa del Volontariato e moltissime associazioni. L’idea alla base è semplice ma potente: ripensare Carpi partendo dai bisogni e dai diritti dei più piccoli.

«È stato un momento di grande emozione – raccontano Benedetta Bellocchio e Maria Chiara Buzzega, promotrici dell’iniziativa –. Abbiamo visto bambini vivere con gioia e stupore la loro città, e adulti impegnarsi per loro con generosità. È questo il senso più profondo della giornata: una festa gratuita, aperta e inclusiva, che ci ha fatto riscoprire la bellezza dello stare insieme».

La giornata è stata inaugurata dal sindaco Riccardo Righi, affiancato dal vicario generale mons. Gildo Manicardi, dalla presidente della Fondazione Casa del Volontariato Giulia Pellizzari e dai coordinatori del Tavolo culturale per il Patrono, Marina Colli e Walter Lugli.

Ma il percorso non si ferma qui. Giovedì 15 maggio, alle ore 20:45, all’Auditorium San Rocco si terrà l’incontro “Se i bambini potessero giocare. Una città a misura di bambini e bambine è possibile!”, con la partecipazione del professor Roberto Farné, docente dell’Università di Bologna ed esperto di pedagogia del gioco e dello sport.L’ingresso all’incontro è libero e aperto a tutti.

La giornata dell’11 maggio ci ha consegnato un’immagine nuova della nostra città, partendo da chi la vive con più intensità e sincerità.

Carpi ha dimostrato che costruire una città a misura di bambino è non solo necessario, ma anche possibile. E forse, proprio da qui, può ripartire una comunità più coesa, creativa e attenta.

(Ringraziamo per le Foto: Jessica Bianchi)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *